
ERBA – E’ online da sabato 10 marzo il nuovo sito ufficiale del comitato Erbepererba: ad annunciarlo con soddisfazione i membri del comitato promotore di diverse iniziative sul territorio, tra cui l’oramai imminente PrimaveraErba (13-14-15 aprile in Piazza Mercato).
“La creazione del sito – spiegano – era uno degli obbiettivi del direttivo per l’anno in corso quindi siamo più che soddisfatti di presentarlo con ben 9 mesi di anticipo. Il sito sarà un ottimo strumento per comunicare con i cittadini di Erba e del territorio in concerto con i due principali social network Facebook ed Instagram ma farà anche da collante tra il comitato e tutti i partecipanti del settore cosi da instaurare un rete di collaborazioni che gioverà a tutto il territorio ed a tutti gli attori in causa”.
Il lancio ufficiale del sito è stato accompagnato da una macchina che nella giornata di sabato ha girato per le strade di Erba con una grafica dedicata a PrimaveraErba.
La segreteria del Comitato continua a lavorare per l’organizzazione delle conferenze che quest’anno insieme alle visite alle Ville saranno il cuore culturale della manifestazione. “Sarà fondamentale seguire i social network per iniziare a prenotare le visite alle ville e a prenotarsi un posto a sedere alle conferenze” fanno sapere da ErbeperErba.
“Sono molto contento, ho lavorato in stretto contatto con il marketing manager per la creazione del sito per creare un pacchetto su misura – ha commentato Simone Consonni, del comitato – Sono convinto che insieme a Facebook e Instagram sarà un ottimo strumento per arricchire la manifestazione ma anche l’offerta digitale del territorio”.

Quest’anno in occasione di PrimaVeraErba i giardinieri del comitato con il loro presidente artista Simone Sirtori stupiranno tutti: l’installazione artistica per la nuova edizione è un omaggio all’artista Christo, “fresco” di successo in Italia con i Floating Piers sul Lago d’Iseo.
“Sulla Piazza Mercato – ha spiegato Sirtori – spunteranno tantissimo ombrelli magici che proteggeranno con la loro ombra gli allestimenti verdi di giardinieri/paesaggisti/ artisti creando un’opera di Land Art colletiva e spettacolare. Per la riuscita di quest’idea è fondamentale la partecipazione corale degli espositori: l’arte, e la cosiddetta Land Art – ha continuato Sirtori – sono solo un mezzo per coinvolgere tante persone e tentare di fare rinascere la città, da troppo tempo demotivata dalla crisi economica e dei costumi. Che i Magic Umbrellas riescano nel miracolo!“.
L’appello del Comitato è a coloro che intendono dare un contributo all’installazione: info e contatti sul sito ErbeperErba: http://www.erbepererba.it/