
ERBA – La Fiera Internazionale della Musica – in programma il 26, 27 e 28 maggio 2017 – giunge alla sua Quinta Edizione.
FIM è nata nel 2013 per promuovere la musica, per dare impulso alla crescita del mercato nazionale della musica e per coinvolgere i musicisti e i professionisti del settore. Dopo due edizioni a Genova, si è trasferita nel centro fieristico/espositivo di Lariofiere a Erba (CO), dove si terrà anche l’Edizione n. 5.
L’evento rappresenta uno dei più significativi fenomeni economico-sociali riguardanti la musica in Italia degli ultimi cinque anni. Si tratta di un vero e proprio villaggio musicale che include espositori, palcoscenici, aule con seminari, aree di incontro di vario genere, studi televisivi, emittenti radiofoniche e vari eventi collaterali. Non un festival nè una semplice rassegna, ma un laboratorio sul territorio, di respiro nazionale e internazionale, che contempla tutti gli aspetti legati al mondo della musica: formazione, comunicazione, produzione, cultura, business e divertimento, dalla vendita del vinile (settore che sta conoscendo una vera e propria nuova giovinezza) alle nuove possibilità offerte dallo streaming radio, dalle interviste con i big della musica italiana e straniera alla scoperta dell’artigianato (strumenti musicali) e della produzione (studi di registrazione). Insomma un’occasione per sviluppare nuovi saperi, per incontrare tanti musicisti, acquisire nuove competenze ed essere aggiornati nel mondo musicale.
Come per le precedenti edizioni FIM 2017 sarà strutturato in diverse aree: Showroom (esposizioni, incontri, esibizioni etc.), Prog Day (dedicata al progressive-rock), Casa FIM (stage tv in diretta streaming con Jocelyn), FIM Social (spazio di presentazione musicisti), Radio FIM (web radio in diretta), FM OffStage (spazio per interviste musicisti), FIM On Air (web radio e web tv), FIM Educational (laboratori di orientamento musicale per ragazzi), Area Demo (prove, workshop, presentazioni), infine FIM Awards (incontri con i big della musica e consegna premi).
E’ disponibile anche la APP di FIM Fiera, con Programmi aggiornati, Artisti e Ospiti internazionali, Sconto di 2€ sul Biglietto, Alberghi convenzionati, Localizzazione e come raggiungere LarioFiere, Mappe, Espositori e tanto altro.
Ben venti mediapartner dell’iniziativa presenti in loco, radio, giornali e siti web che si occupano di divulgare la notizia e di realizzare servizi e interviste, creando così una circolazione di informazioni sul territorio e via web.
Un fiore all’occhiello è FIM Awards, ovvero i riconoscimenti che tutti gli anni FIM consegna ad artisti nazionali e internazionali. Dal 2013 ad oggi, hanno ricevuto i FIM Awards nomi straordinari della musica straniera e italiana come Steve Hackett (Genesis), Bobby Kimball (Toto), Steve Lyon (Depeche Mode, Cure), Joe Lynn Turner (Deep Purple), Ken Hensley (Uriah Heep), Eddie Kramer (Jimi Hendrix), Colin Norfield (Pink Floyd), Paul Buckmaster (Elton John), Eugenio Finardi, Omar Pedrini, Ermal Meta, Roberto Cacciapaglia, Patty Pravo, Tiromancino, Alan Sorrenti, Alberto Fortis, Marco Ferradini, Franco Mussida (PFM), Ivan Cattaneo, gli Statuto, Loredana Errore, i Jalisse, Povia, Francesco Tricarico, Mariella Nava, Andrea Braido, Fabrizio Casalino, i Camaleonti, Ivan Cattaneo, Don Backy, Mal dei Primitives, i Delirium, Bernardo Lanzetti, UT New Trolls, Sandro Giacobbe, Claudio Pascoli e numerosi altri.
I big italiani e stranieri già annunciati per l’edizione 2017 sono: Arthur Brown, David Cross, David Knopfler, David Jackson, Omar Pedrini, Patrizio Fariselli, Max Casacci, Davide Van Der Sfroos, Kaballà, Tullio De Piscopo. Il FIM 2017 celebra anche i 40 anni dalla morte di Elvis Presley con iniziative speciali.
COSTI (maggiori info su programma e iniziative www.fimfiera.it)
BIGLIETTO INTERO GIORNALIERO: € 12.00
ABBONAMENTO A 3 GIORNI: € 30
CONVENZIONI:
• APP Fim Fiera: Scaricando la App di Fim Fiera si potrà richiedere il biglietto a €10 anziché €12.
• LakeComo Festival: presentando il biglietto di LakeComo Festival alla biglietteria, si avrà diritto al biglietto a €10 anziché €12.
• BENNET: Presso i supermercati BENNET si potrà richiedere il biglietto tramite raccolta punti.
INGRESSO GRATUITO
• Bambini sotto un metro di altezza GRATIS.
• Bambini entro i 13 anni GRATIS se accompagnati da un adulto pagante
• Accompagnatore di un visitatore disabile non autosufficiente.