
I tre progetti vincitori riceveranno 13.000, 9.000 e 7.000 euro, mentre le scuole otterranno 6.000 euro ciascuna
Fino al 23 settembre aperte le candidature per il premio regionale, che premia gruppi di studenti con soluzioni innovative in salute e ambiente
MILANO – Fino al 23 settembre studenti e istituti lombardi avranno la possibilità di candidarsi alla nuova edizione del premio “Lombardia è Ricerca – Studenti 2025”, la sezione speciale del riconoscimento da un milione di euro che Regione Lombardia assegna ogni anno agli scienziati per scoperte innovative.
In questa edizione, i tre gruppi vincitori riceveranno rispettivamente 13.000, 9.000 e 7.000 euro, mentre alle scuole di appartenenza andranno 6.000 euro ciascuna da destinare al potenziamento delle attività didattiche.
L’anno scorso il concorso aveva premiato progetti all’avanguardia nei campi dell’ambiente, della salute e dell’energia rinnovabile. Il primo posto era stato conquistato dal liceo Ettore Majorana di Rho con un dispositivo robotico capace di creare una terapia probiotica personalizzata. Il secondo era andato all’istituto aeronautico Locatelli di Bergamo, che aveva applicato una lente di Fresnel ai pannelli fotovoltaici per migliorarne l’efficienza nelle ore di alba e tramonto. Terzo classificato l’Istituto Castelli di Brescia, con lo “zaino green intelligente” in grado di monitorare da remoto la qualità dell’aria. A ognuno dei tre istituti, inoltre, erano stati assegnati ulteriori 5.000 euro.
Il bando è rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, e alle istituzioni formative accreditate che erogano percorsi IeFP in Lombardia. I progetti devono essere sviluppati da gruppi di almeno due studenti e riguardare le “scienze della vita”, con soluzioni concrete e prototipi funzionanti. Le candidature potranno spaziare da sistemi e strumenti tecnologici per la promozione della salute a idee legate a stili di vita sani, sostegno a persone fragili o incremento della sostenibilità ambientale e sociale.
“Il premio dedicato ai giovani e alle scuole è uno dei risvolti più positivi della Giornata della ricerca. Investire in questo ambito è una delle mission di Regione Lombardia e non c’è modo migliore di farlo che coinvolgendo le giovani generazioni”, ha commentato l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi. “Sono orgoglioso dei sei progetti realizzati dai ragazzi che ho premiato nei due anni in cui ho avuto l’onore di presenziare al ‘premio studenti’. E sono altrettanto orgoglioso di tutti gli altri studenti che hanno partecipato, con altre bellissime idee, ma che non sono stati selezionati. In Lombardia ci sono ottime basi per scrivere il futuro della ricerca”.
La premiazione dei progetti vincitori si terrà l’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano. Tutte le informazioni su regolamento, modalità di partecipazione e criteri di valutazione sono disponibili sul sito di Open Innovation nella sezione dedicata al premio.