Regione Lombardia proroga il bando per l’inclusione lavorativa

Lorenzo Colombo 23 Agosto 2025

Economia/Lavoro, Fuori provincia

Simona Tironi
L’assesspre regionale Simona Tironi

La scadenza è stata prorogata fino al 19 dicembre 2025. A disposizione 1,6 milioni di euro

Il bando copre l’80% delle spese sostenute da pmi, pa ed enti del Terzo Settore

MILANO – Favorire le assunzioni di persone con disabilità e diffondere la cultura dell’inclusione negli ambienti di lavoro. È l’obiettivo del bando promosso da Regione Lombardia insieme a Unioncamere Lombardia, la cui scadenza è stata prorogata fino al 19 dicembre 2025.

La misura mette a disposizione complessivamente 1,6 milioni di euro e si rivolge a piccole e medie imprese, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore. Lo strumento previsto è il voucher a fondo perduto, che potrà coprire fino all’80% delle spese sostenute dalle realtà partecipanti. L’iniziativa si muove nel solco della Prassi di riferimento UNI/PdR 159:2024 “Lavoro inclusivo delle persone con disabilità – Indirizzi operativi”, con l’obiettivo di rendere l’inserimento lavorativo un processo strutturato ed efficace.

“Con questa iniziativa – sottolinea l’assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia, Simona Tironi – vogliamo introdurre un vero e proprio cambio di paradigma nella cultura aziendale, rendendo l’inserimento lavorativo di una persona disabile non più un mero adempimento legislativo, ma un’occasione di arricchimento per tutto il personale. In quest’ottica è fondamentale valorizzare al massimo il contributo di questi lavoratori, assegnando loro la mansione più adatta alle loro attitudini e puntando su una formazione mirata. Regione Lombardia sostiene con convinzione l’importanza di creare ambienti di lavoro inclusivi, in cui ogni persona possa contribuire al successo dell’organizzazione e alla piena realizzazione di sé”.

Il bando punta in particolare a valorizzare il potenziale di ciascun lavoratore, favorendo un inserimento capace di rispondere alle esigenze aziendali e al tempo stesso alle attitudini individuali. Un percorso che, secondo la Regione, richiede il coinvolgimento di tutti i settori dell’impresa per arrivare a una reale integrazione nel team.

Possono partecipare al bando tutte le imprese lombarde e le organizzazioni iscritte al Repertorio Economico Amministrativo o al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Le domande devono essere presentate in modalità telematica a Unioncamere Lombardia entro le ore 12 del 19 dicembre 2025, utilizzando il format dedicato.