COMO – Si è tenuto presso Confindustria ieri, 25 ottobre, l’incontro per la Procedura di Raffreddamento in merito all’azienda di trasporto pubblico ASF Autolinee avviata dai sindacati Filt Cgil – Fit Cisl – Uil Trasporti.
Le Parti, dopo ampia discussione dimostrando senso di responsabilità nei confronti sia dei lavoratori che sia dei cittadini/utenti, hanno sottoscritto un verbale di accordo sindacale chiudendo la fase della procedura di raffreddamento con esito positivo.
Sul PDR si sono raggiunte le seguenti modalità di erogazione:
– Per il 2021, un valore di importo pari a quello del PDR 2019, così composto: per l’85% da parte
economica e il restante 15% in servizi welfare per arrivare al 100% complessivo (con apposito
incontro tecnico fissato per il giorno 3 novembre c.a.);
– Per il 2022, un valore di importo pari a quello del PDR 2019, così composto: per il 90% da parte
economica e il restante 10% in servizi welfare per arrivare al 100% complessivo;
– Per il 2023, la base di partenza sarà pari al valore del PDR 2019, lasciando al lavoratore la scelta
di come riscuotere il premio, salvo eventuali problematiche pandemiche da ridiscutere tra le
Parti;
– Su tutti e tre i punti precedenti, il lavoratore avrà comunque la facoltà di aumentare la
percentuale di welfare a suo piacimento.
Sui nuovi assunti:
– Accordo di secondo livello, per il personale neo-assunto da definire entro il 30 giugno 2022, per
sviluppare ed individuare appositi percorsi di fidelizzazione del personale;
Sul tavolo tecnico sui turni:
– Chiusura dei lavori del tavolo tecnico sui turni del personale viaggiante da concludersi al
massimo entro il 30 di novembre 2021.
Al termine dell’incontro, Asf Autolinee esprime soddisfazione per l’accordo raggiunto con i sindacati per la regolamentazione del premio di risultato per i prossimi tre anni. L’azienda inoltre confida sul fatto che, già nella giornata di domani, la situazione per gli utenti torni alla normalità.