CANTU’/ERBA – Venerdì 4 febbraio, a Cantù, presso il Teatro Comunale San Teodoro di via Corbetta 7, alle 16.30, si terrà la presentazione del progetto “Young Net”: sul palco, intervistati da Marco De Marco (Cooperativa Mondovisione), i partner, racconteranno la genesi e i “perché” del progetto.
Il numero dei Neet, i giovani che non sono né occupati, né inseriti in percorsi di formazione, è in crescita negli ultimi 10 anni, anche in Lombardia e, anche, in provincia di Como.
È da una considerazione sul ruolo cruciale dei giovani e del protagonismo di questi ultimi nella vita sociale delle comunità locali, che nasce il progetto “Young Net”, finanziato da Regione Lombardia ed Anci nell’ambito del programma “La Lombardia è dei Giovani”.
Le cooperative Mondovisione, Questa Generazione e Lotta Contro L’Emarginazione, insieme con i Comuni di Cantù e Mozzate, il Consorzio Erbese Servizi alla Persona e le associazioni giovanili Lo Snodo (Erba) e Giovani in Centro (Mozzate), hanno formato un’alleanza per proporre interventi di politiche giovanili sostenibili ed inclusivi.
In un’area locale eterogenea e vasta, quale la Provincia di Como, il progetto si pone come obiettivi la creazione di reti di soggetti e buone pratiche sul tema delle politiche giovani ed il sostegno ad attività artistiche e culturali che provengano direttamente da gruppi di giovani.
La dottoressa Patrizia Magretti, direttrice del Consorzio Erbese Servizi alla persona, chiarisce così la partecipazione al bando: “ L’incrocio tra le priorità del Piano Sociale di Zona e le Politiche Giovanili nasce nel 2018 per il territorio degli attuali 27 Comuni dell’Erbese in capo all’Azienda Consortile “Consorzio Erbese Servizi alla Persona”, e prende avvio dall’opportunità di dare un nuovo senso a luoghi fisici del territorio, per riqualificarli e farli diventare contenitori di idee e proposte per i giovani ma soprattutto con i giovani, a fronte di una generalizzata pregressa perdita di interesse nel pensare le politiche giovanili da parte delle Amministrazioni locali. Pertanto, l’obiettivo offerto dalla progettualità di Young Net sul bando “La Lombardia è dei Giovani” è quello di portare avanti un impegno per il miglioramento della condizione giovanile dell’erbese e degli Ambiti partner di progetto, aumentando i punti di connessione del territorio in una logica di spread di iniziative e attività che favoriscano l’autonomia, la crescita personale, professionale e la partecipazione attiva nella vita della comunità, avvalendoci della metodologia propria del welfare di comunità per promuovere e realizzare politiche giovanili che siano al contempo sostenibili ed inclusive.
Dalla nostra parte abbiamo l’esperienza maturata nelle progettualità pregresse e, come ulteriore spinta propulsiva, l’emergenza da COVID-19, che ha reso evidente quanto le politiche giovanili necessitino di essere supportate, ora e in futuro, trovando la giusta collocazione all’interno dei Piani Sociali di Zona che stiamo varando in questi mesi.”
Sostiene poi il Dott. Michael Musetti, psicologo e coordinatore per la Cooperativa Questa Generazione: “Il progetto Young Net è la risposta ad un territorio, quello erbese canturino e lomazzese, desideroso di tornare a dare spazio e corpo al protagonismo giovanile. Dopo l’esperienza di Job Training, progettualità di Regione ed ANCI Lombardia maggiormente orientata a supportare le nuove generazioni nella transizione scuola-lavoro, il partenariato promosso dal Consorzio Erbese Servizi alla Persona si propone ambiziosi obiettivi.
Nello specifico, le azioni promosse verteranno sulla creazione di un sistema di condivisione delle iniziative ed attività rivolte alle nuove generazioni (15-34 anni), supporto al protagonismo giovanile nella realizzazione di iniziative artistico-culturali e sportive e momenti di sensibilizzazione e contrasto alla discriminazione in tutte le sue forme. Il coinvolgimento di enti esperti quali Questa Generazione, Mondovisione, Lotta Contro l’Emarginazione favorirà la realizzazione degli interventi quivi descritti mentre un punto di riferimento per l’interno partenariato sarà rappresentato dal ruolo che le associazioni giovanili (LoSnodo e Giovani in Centro) ed i comuni partner (Cantù e Mozzate) potranno giocare sia nella realizzazione di attività che nella loro promozione.”
Tanti e diversi i soggetti che sostengono il progetto a livello dei vari territori coinvolti: Azienda Sociale Comuni Insieme Lomazzo – Azienda Speciale Consortile Galliano - Cisl dei Laghi - Circolo ARCI di Mirabello (Cantù) – Legacoop Lombardia - ACLI provincia di Como - BCC Cantù - Cooperativa Spazio Giovani – Comune di Lomazzo - Confcooperative Insubria - CSV Insubria
La presentazione del progetto, in forma di talk show con i referenti di progetto, si terrà venerdì 4 febbraio, a Cantù, presso il Teatro Comunale San Teodoro di via Corbetta 7, alle 16.30.