Como

Giornata Mondiale del Diabete, le iniziative di Asst Lariana

Redazione 12 Novembre 2025

Attualità, Como

Tag: ,


COMO – Il 14 novembre 2025 ricorre la Giornata Mondiale del Diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione e la gestione della malattia. Di seguito le iniziative in programma nei prossimi giorni.

12/11/2025
Ore 17-19 – Sala Zampese BCC Cantù, Corso Unità d’Italia 11, Cantù

Convegno “Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche”. L’evento rientra in “Como in Salute”, rassegna di incontri informativi sul benessere e la salute, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como. Ingresso libero.

14/11/2025
Ore 9-12 – Casa di Comunità Napoleona, Casa di Comunità Cantù, Casa di Comunità Olgiate Comasco, Casa di Comunità Fino Mornasco, ospedale Sant’Anna e ospedale di Mariano Comense (a Mariano Comense anche nel pomeriggio fino alle ore 15)

Ambulatorio vaccinale dedicato a persone con diabete.

15/11/2025
• Ore 9.30-12.30 – Mercato coperto di Como, via Mentana

I professionisti di Asst Lariana saranno a disposizione della popolazione per fornire informazioni, distribuire materiale informativo e sensibilizzare sulla malattia.

L’evento è l’ultimo appuntamento del “Calendario della Prevenzione 2025”, ciclo di iniziative tematiche realizzate in collaborazione con il Comune di Como ed ATS Insubria.

• Ore 14.30-18 – Sala polifunzionale via Lancini, San Fermo della Battaglia

Convegno “Segni particolari: diabete. Vivere, lavorare, viaggiare con il diabete di tipo 1”, a cura di AGD Como – Associazione per l’aiuto dei Giovani Diabetici. Prenotazioni su Eventbrite.

26/11/2025
Ore 17-19 – Biblioteca “Paolo Borsellino”, piazzetta Venosto Lucati 1, Como

Convegno “Il diabete: prevenzione e nuove frontiere terapeutiche”. L’evento rientra in “Como in Salute”, rassegna di incontri informativi sul benessere e la salute, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como. Ingresso libero.

Diabete – EpiCentro – Istituto Superiore di Sanità

Il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) e dovuta a un’alterata quantità o funzione dell’insulina. L’insulina è l’ormone, prodotto dal pancreas, che consente al glucosio l’ingresso nelle cellule e il suo conseguente utilizzo come fonte energetica. Quando questo meccanismo è alterato, il glucosio si accumula nel circolo sanguigno.

Diabete tipo 1
Riguarda circa il 10% delle persone con diabete e in genere insorge nell’infanzia o nell’adolescenza. Nel diabete tipo 1, il pancreas non produce insulina a causa della distruzione delle cellule ß che producono questo ormone: è quindi necessario che essa venga iniettata ogni giorno e per tutta la vita.

Diabete tipo 2
È la forma più comune di diabete e rappresenta circa il 90% dei casi di questa malattia. La causa è ancora ignota, anche se è certo che il pancreas è in grado di produrre insulina, ma le cellule dell’organismo non riescono poi a utilizzarla. In genere, la malattia si manifesta dopo i 30-40 anni e numerosi fattori di rischio sono stati riconosciuti associarsi alla sua insorgenza. Tra questi: la familiarità per diabete, lo scarso esercizio fisico, il sovrappeso e l’appartenenza ad alcune etnie. Riguardo la familiarità, circa il 40% dei diabetici di tipo 2 ha parenti di primo grado (genitori, fratelli) affetti dalla stessa malattia, mentre nei gemelli monozigoti la concordanza della malattia si avvicina al 100%, suggerendo una forte componente ereditaria per questo tipo di diabete.

Il diabete tipo 2 in genere non viene diagnosticato per molti anni in quanto l’iperglicemia si sviluppa gradualmente e inizialmente non è di grado severo al punto da dare i classici sintomi del diabete. Solitamente la diagnosi avviene casualmente o in concomitanza con una situazione di stress fisico, quale infezioni o interventi chirurgici.

Il rischio di sviluppare la malattia aumenta con l’età, con la presenza di obesità e con la mancanza di attività fisica.

Diabete gestazionale
Si definisce diabete gestazionale ogni situazione in cui si misura un elevato livello di glucosio circolante per la prima volta in gravidanza. Questa condizione si verifica nel 4% circa delle gravidanze. La definizione prescinde dal tipo di trattamento utilizzato, sia che sia solo dietetico o che sia necessaria l’insulina e implica una maggiore frequenza di controlli per la gravida e per il feto.