Merone

Freccia, la mascotte del Parco Valle Lambro, diventa un fumetto

Lorenzo Colombo 3 Ottobre 2013

Attualità, Merone, Scuola

Tag: , ,

IMG_8715

MERONE – In queste prime settimane di scuola saranno oltre 5 mila i bambini iscritti negli istituti scolastici delle tre province di Monza e Brianza, Como e Lecco dei 35 comuni che fanno parte del territorio del Parco Valle Lambro a ricevere il tradizionale dono che l’Ente regionale dedica ai Remigini.

Per festeggiare il quinto anniversario dell’iniziativa che vede il Parco Valle Lambro al fianco dei bambini iscritti in prima elementare, è stata preparata una piccola sorpresa. Freccia, lo scoiattolo rosso di peluche, mascotte del Parco Valle Lambro, è diventato protagonista di una nuova avventura diventando uno dei personaggi principali di un fumetto. Sarà proprio la mascotte del Parco Valle Lambro a raccontare cosa succede nei boschi della Brianza. Freccia si contenderà con uno scoiattolo grigio, una ghianda del bosco. Gli scoiattoli grigi a differenza di Freccia, che è invece una specie autoctona della Brianza dal pelo rosso, sono arrivati nei bosco del Parco Valle Lambro solo recentemente a causa dell’uomo che li ha importati dal Nord America. Gli scoiattoli grigi, si sono subito adattati a vivere nei boschi e lentamente stanno sostituendo gli scoiattoli rossi e mettendo in seria difficoltà la sopravvivenza degli scoiattoli «brianzoli».

IMG_8722

In questi giorni tutti gli studenti che sono iscritti alla prima elementare hanno ricevuto una busta. All’interno oltre alla storia animata intitolata «Un “ospite” inatteso», gli alunni riceveranno un porta foto dedicato alla storia di Freccia ambientata nel Bosco del Chignolo a Triuggio. In questi giorni la consegna del kit è stata fatta direttamente in due istituti scolastici di Giussano. Alla manifestazione hanno partecipato i dirigenti scolastici e l’assessore all’Istruzione di Giussano Lino Longobardi. La distribuzione continuerà anche settimana prossima, nella mattinata dell’8 ottobre, negli istituti scolastici di Birone, Robbiano e via Alessandria a Giussano.

Tutti i Remigini sono anche stati invitati a partecipare all’ultimo appuntamento di Bimbi al Parco 2013, la manifestazione organizzata dall’Ente regionale all’Oasi di Baggero il prossimo 12 ottobre. L’evento, «In volo sopra il parco» è una lettura animata e un laboratorio manuale per bambini dai 6 ai 10 anni, partirà alle 15,30 all’interno dell’area verde di Merone (Co). La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12 dell’11 ottobre. Per informazioni ed iscrizioni è possibile  telefonare 0362-970961 int 2  o via e-mail sabina.rossi@parcovallelambro.it.

IMG_8739

«Con l’inizio dell’anno scolastico il Parco Valle Lambro ha voluto ancora una volta essere al fianco degli alunni iscritti in prima elementare, soprattutto nei primissimi giorni di scuola – ha spiegato il presidente del Parco Valle Lambro Avv. Eleonora FrigerioCon l’ingresso nella scuola primaria inizia un importante ciclo di studi, che permetterà di scoprire a tutti gli studenti mondi e materie nuove ed affascinanti. Tra queste anche l’ambiente e gli ecosistemi naturali, beni preziosi che tutti insieme dobbiamo imparare a conoscere ed amare per rispettarli e preservarli».

IMG_8729