Regione: contributi alle famiglie in difficoltà con l’affitto

Lorenzo Colombo 27 Agosto 2014

Attualità, Economia/Lavoro

Tag:

contributo_libri_scuolaMILANO – Regione Lombardia stanzia i contributi a favore delle famiglie che hanno difficoltà nel pagamento del canone di locazione.

Con la Deliberazione n.X/2207 del 25 luglio 2014 la Giunta ha infatti approvato il bando Fondo Sostegno Grave Disagio Economico – Anno 2014, con il quale sono stati approvati i criteri di assegnazione dei contributi.

Il contributo 2014 è destinato ai cittadini che: hanno residenza anagrafica e abitazione principale in Lombardia; sono titolari per l’anno 2014 di contratti di affitto validi e registrati, o in corso di registrazione; possiedono la cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea. Oppure, in caso di cittadinanza extra U.E., per poter partecipare al bando devono sussistere i seguenti ulteriori requisiti: possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno; svolgimento di una regolare attività, anche in modo non continuativo, di lavoro subordinato o autonomo; residenza in Italia da almeno 10 anni oppure in Lombardia da almeno 5 anni.

Possono presentare domanda anche i titolari di contratti di locazione di Edilizia Residenziale pubblica a canone moderato che per effetto della riduzione dell’ISEE abbiano maturato i requisiti per la mobilità ad alloggio a canone sociale e non abbiano già beneficiato della riduzione del canone da moderato a canone sociale.

Il limite massimo di Isee-fsa per l’accesso al contributo è pari a 9.500 euro.


Non possono richiedere il contributo i nuclei familiari nei quali un componente
: è proprietario o gode di altro diritto reale su un alloggio adeguato sul territorio regionale; ha ottenuto l’assegnazione di alloggio realizzato con contributi pubblici o ha usufruito di finanziamenti agevolati concessi in qualunque forma dallo Stato o da Enti pubblici;  ha ottenuto l’assegnazione in godimento di alloggi da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, a meno che non sussistano ulteriori requisiti specificati nel bando; ha stipulato un contratto di locazione relativo ad immobili inclusi nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;  ha ottenuto l’assegnazione di unità immobiliari di edilizia residenziale pubblica locate secondo la normativa regionale, ad eccezione dei contratti a canone moderato con i requisiti previsti nel bando.

Il contributo erogabile è fisso e pari a:
• € 2.000,00 per soggetti con un valore Isee-fsa non superiore € 5.500,00;
• € 1.500,00 per soggetti con un valore Isee-fsa compreso tra € 5.500,01 ed € 9.500,00.

Per i cittadini che hanno beneficiato della detrazione per il canone di locazione nella dichiarazione dei redditi (730/2014 o UNICO 2014) in sede di liquidazione del contributo l’importo della detrazione verrà sottratto dall’ammontare del beneficio riconosciuto per l’anno 2014.

Il contributo può essere erogato direttamente al proprietario a condizione che dichiari di non aggiornare il canone per una annualità, non attivare procedure di rilascio e rinnovare il contratto di locazione in scadenza. In caso contrario il contributo sarà erogato al cittadino che ha presentato domanda.

Qualora le risorse destinate al bando risultassero insufficienti a garantire il contributo previsto, Regione Lombardia potrà rideterminare l’entità dei singoli contributi, al fine di soddisfare tutte le domande presentate.

Le domande possono essere presentate presso il Comune di residenza dove è attivo lo Sportello Affitto 2014 o presso un Caaf convenzionato con il Comune, dal 15 settembre al 31 ottobre.