Lake Como Bike Fest, arriva l’evento dedicato al mondo delle biciclette

Caterina Franci 10 Ottobre 2022

Attualità

ERBA – Sabato 15 Ottobre il Lago di Como si trasforma nel palcoscenico naturale per una grande festa dedicata al mondo delle biciclette. L’appuntamento con Lake Como Bike Fest è per tutti i professionisti, gli appassionati ma anche per il grande pubblico che desidera conoscere più da vicino i modelli di bici per le diverse modalità di utilizzo, i servizi e le tecnologie sul mercato, i prototipi e le ultime novità per il settore. Spazio anche ai territori, con le proposte di nuovi itinerari per esplorare il lago su due ruote. Un modo di vivere il viaggio che non è più solo una tendenza: sempre più turisti si dicono infatti sensibili nei confronti della protezione dell’ambiente e delle comunità locali ed hanno individuato nella bicicletta il mezzo ideale per la scoperta di un territorio. Non a caso il cicloturismo, una delle forme di turismo sostenibile con il maggiore potenziale di crescita in Europa, è un fenomeno sempre più diffuso e studiato anche sul territorio.

Cuore della manifestazione, la splendida location di Palazzo Gallio a Gravedona ed Uniti dove verrà allestita una mostra a tema con modelli di biciclette e accessori di ultima generazione che si affiancano a cimeli storici della collezione del Museo del Ghisallo. E’ quest’ultima una vera e propria esposizione museale che ripercorre idealmente la storia dei grandi miti del ciclismo, anche attraverso filmati inediti dell’Archivio del Museo del Ghisallo-Acdb con musiche originali di Rossella Spinosa. Completano l’offerta espositiva le proposte di esperienze outdoor per adulti e per i più piccoli alla scoperta del lago di Como e dei paesaggi che lo circondano.

La festa prosegue fuori dal Palazzo e coinvolge in modo più ampio il territorio dell’Alto Lago. Alle ore 10.00 l’appuntamento è a Dongo, con il Primo Concorso di Eleganza per velocipedi che parte da Piazza Paracchini e arriva fino a Gravedona, mentre alle ore 15.00 sempre a Dongo in Piazza Matteri, sarà la volta del Bike-Trial Show, esibizione ed acrobazie realizzate dagli atleti dell’associazione BMT Valsassina.

L’ingresso alla mostra e a tutti gli eventi è libero e gratuito per l’intera giornata.

Lake Como Bike Fest è finanziato da Regione Lombardia, assessorato al turismo, marketing territoriale e moda sul bando “Ogni giorno in Lombardia”, beneficiario e co-finanziatore la Camera di Commercio Como-Lecco e organizzatore Lariofiere in collaborazione con la Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Aree interne dell’alto lago, la Proloco di Dongo e il Museo del ciclismo “Madonna del Ghisallo”. Nell’ambito della festa è previsto nella mattinata un work shop tra le istituzioni del territorio che stanno sviluppando azioni di sviluppo e sostegno al comparto del ciclo-turismo.

“L’obiettivo – spiega Giuseppe Rasella, delegato della giunta camerale per turismo e cultura – è conoscere i progetti in corso e quelli futuri sui singoli territori e capire come fare sistema per promuovere un nuovo modello di turismo sostenibile, capace di valorizzare il ricchissimo patrimonio ambientale e culturale che dalla riva del lago arriva fino alla montagna e alle colline della Brianza”.

“L’alto lago di Como tra Cremia e la Valsassina e le sue valli lecchesi da 6 anni sta attuando la strategia delle aree interne proprio per sviluppare un forte comprensorio ciclo-turistico. – commenta Mauro Robba, presidente della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio la cui sede è proprio a Palazzo Gallio e ospita la rassegna – Sul tema vi è un grande fermento su tutto il lago perché natura, cultura e sostenibilità trovano ottima sintesi nell’uso della bicicletta come mezzo di scoperta del territorio e veicolo di promozione e sviluppo dell’economia locale”.