Siccità. Como Acqua: “Per ora nessuna emergenza ma situazione critica”

Caterina Franci 30 Marzo 2022

Attualità

Il Lambro in secca

 

ERBA – Il prolungato ed eccezionale periodo di siccità ha creato una situazione di criticità anche in Provincia di Como, comprese le zone dell’erbese e del Triangolo Lariano. Lo scenario è ben descritto da Como Acqua, gestore unico della risorsa idrica in Provincia di Como: “Non si parla ancora di allarme, ma le Istituzioni hanno iniziato ad alzare la guardia – spiega Enrico Pezzoli, Presidente e Ad di Como Acqua -. L’auspicio è che la pioggia prevista per i prossimi giorni e attesa da molto tempo possa alleviare questa situazione di evidente criticità. La portata delle sorgenti è sempre più scarsa, il Lago di Como è a minimi storici e tutto ciò potrebbe determinare una futura difficoltà negli approvvigionamenti. Basta pensare infatti che negli ultimi tre mesi sono scesi poco meno di 70 mm d’acqua contro gli oltre 250 mm degli ultimi decenni”.

Enrico Pezzoli, presidente di Como Acqua

Di fronte a tale scenario Como Acqua si è attivata per sviluppare una serie di progettualità finalizzate ad arginare e sostenere le conseguenze che potrebbero derivare da una eventuale crisi idrica.

“Le riserve infatti sono diminuite di circa la metà rispetto agli ultimi trent’anni – prosegue Pezzoli -. La nostra Società sta lavorando in primis per evitare la dispersione idrica reti che si presentano in condizioni spesso non ottimali, sensibilizzando gli utenti perché si evitino gli sprechi. Sono in fase di attuazione anche interventi di interconnessione tra le reti di Comuni differenti per favorire gli approvvigionamenti laddove l’acqua dovesse scarseggiare. Abbiamo inoltre elaborato e strutturato un piano concreto di gestione dell’emergenza”.

Como Acqua ha delineato un piano per la gestione delle emergenze e delle interconnessioni sfruttabili, ma contestualmente ha ribadito la necessità che Sindaci e Amministratori comunali sensibilizzino tutti i propri cittadini rispetto all’uso consapevole della risorsa idrica, affinché, salvo l’uso potabile e igienico-sanitario, venga utilizzata con parsimonia.

E infatti la Società gestore unico del Servizio Idrico Integrato della Provincia di Como ha voluto inviare a tutti i Comuni soci un semplice decalogo da diffondere tra la cittadinanza affinché si preservi la risorsa idrica, sempre più preziosa.