6 gennaio, è arrivata l’Epifania (che tutte le feste si porta via)

Caterina Franci 6 Gennaio 2022

Attualità

ERBA – Con l’arrivo dell’Epifania terminano le festività natalizie. Il 6 gennaio, nelle confessioni di tradizione occidentale, si celebra la manifestazione di Dio incarnato in Gesù Cristo nel mondo. L’evento che esprime tale manifestazione nelle chiese occidentali è la visita dei Re Magi a Gesù Bambino.

Tradizionalmente il 6 gennaio è il giorno della Befana, la vecchina raffigurata a cavallo della scopa che porta dolciumi e regali ai bambini buoni, carbone a quelli cattivi. La figura della befana è legata a diverse leggende, tra cui una risalente al XII secolo che narra come i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada chiesero informazioni ad un’anziana. Nonostante l’invito a seguirli per fare visita al piccolo la donna non li accompagnò salvo poi sentirsi in colpa. Così preparò un sacco pieno di doni e uscì per cercarli senza trovarli, fermandosi in ogni casa a lasciare doni ai bambini nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù. Da allora la vecchina girerebbe per il mondo facendo regali a tutti i bambini nella notte del 6 gennaio per farsi perdonare.

Alla figura della Befana sono legati i festeggiamenti che ogni anno si tengono anche a Erba e nei comuni limitrofi. In città tradizionalmente sono i Vigili del Fuoco ad organizzare la Befana dei Pompieri mentre ad Albavilla, la Befana – solitamente impersonata dall’assessore Angela Bartesaghi – arriva invece a cavallo di una rombante Harley Davidson. Purtroppo anche per quest’anno i festeggiamenti della Befana sono stati sospesi a causa dell’emergenza Coronavirus. L’auspicio è di vedere tornare la simpatica vecchina allietare tutti i bimbi il prossimo anno.

Nel frattempo, Buona Epifania!